Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...

Eugenio Rosasco

Como 1880 - Como 1961

Primo Presidente di Mediobanca.

Eugenio Rosasco

Info

Università degli Studi di Milano, Centro Apice, Archivio fotografico La Notte

Roles

Amministratore

from 10/04/1946 to 14/12/1961

Membro Comitato Esecutivo

from 27/10/1949 to 22/09/1958

Presidente

from 10/04/1946 to 22/09/1958

Presidente Onorario

from 22/09/1958 to 14/12/1961

Sources

Giordano Azzi, Storia minore. Racconto ai nipoti; Nodo Libri, Como 1990
La storia della Tessitura serica meccanica Enrico Rosasco; I.S.I.S.,Como 2012

Biografia

Nacque a Como il 5 novembre 1880. Compì gli studi commerciali e professionali conseguendo il diploma di ragioniere e perito serico, dedicandosi poi all’azienda di famiglia fondata dal padre Enrico a fine 800. Eugenio vi entrò insieme con il fratello Mario nel 1919. Negli anni successivi la ditta fu ampliata con l’apertura di una nuova tessitura ad Appiano Gentile (Como) e l’acquisto di una torcitura a Domaso (Como). I Rosasco guadagnarono una grande reputazione grazie alla loro competenza tecnica. Eugenio si occupò dell’organizzazione commerciale in Italia e all’estero, accettando di essere membro di consessi industriali nei quali forniva apprezzati consigli. Nel 1920 a Roma fu relatore alla Commissione d’inchiesta sull’industria per la tessitura serica italiana. Dal 1921 al 1926 fu vicepresidente dell’Associazione Italiana Fabbricanti Seterie e membro della Giunta esecutiva della Confederazione Generale degli Industriali. Partecipò come esponente di delegazione alle trattative nel 1920 e nel 1922 per il trattato commerciale italo-francese per le sete e le seterie; in quell’occasione fu insignito della Commenda della Corona d’Italia e dell’onorificenza francese di ufficiale della Legion d’Onore. Analogamente, nel 1921 partecipò alle trattative per l’accordo commerciale italo-svizzero. Presentò relazioni ai congressi serici di Padova (1922), Parigi (1925), Barcellona (1929), Lione (1948) e Roma (1950).

Nel periodo fascista, a causa delle posizioni contrarie al regime, fu allontanato dalle cariche associative. Definito “mosca bianca” tra gli industriali comaschi in quanto dichiaratamente antifascista, usava far festa in fabbrica il 1° maggio, nonostante i divieti, esponendosi alle ritorsioni. Dopo il 25 luglio 1943 (data delle dimissioni di Mussolini) il prefetto del governo Badoglio lo nominò commissario al Comune di Como. Tra fine 1943 e inizio 1944 si costituì il Comitato di Liberazione Nazionale per il territorio comasco ed Eugenio Rosasco ne fu presidente quale membro del Partito Liberale ospitando le riunioni presso il suo ufficio e organizzando la Resistenza nella stessa provincia. Le vicende successive portarono ad un ordine di arresto (dicembre 1944) che lo obbligò a rifugiarsi in Svizzera.

Nel dopoguerra, oltre a numerose cariche locali, tornò vicepresidente della Confederazione Generale dell’Industria Italiana come pure della Camera di commercio italiana per l’estero di Milano. Nel 1945/46 fu Deputato alla Consulta Nazionale. Dal 1948, insieme con Adolfo Tino, fu membro del Consiglio direttivo dell’Istituto di Studi Internazionali, poi ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Il 10 aprile 1946 fu nominato Presidente di Mediobanca, carica che tenne sino al 22 settembre 1958 quando, su proposta di Raffaele Mattioli, fu acclamato Presidente onorario. Morì a Como il 13 dicembre 1961.

Related publication

La storia della Tessitura serica meccanica

La storia della Tessitura serica meccanica

La fabbrica della famiglia Rosasco in un percorso di scoperta e tutela della memoria di una delle più importanti fabbriche di Como.

Downloads

Eugenio Rosasco un industriale antifascista
F. Cani
2013
  • Eugenio Rosasco
Eugenio Rosasco, primo presidente di Mediobanca
F. Coltorti
2013
  • Eugenio Rosasco
L’industria italiana e gli scambi internazionali
Eugenio Rosasco
1948
  • Eugenio Rosasco
Produttività e Relazioni sociali
Eugenio Rosasco
1953
  • Eugenio Rosasco