Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...
30 June 2023
Francoforte

EABH - Conferenza "Financing reconstruction. Can historical insight help?"

L'ERP, la ricostruzione e il dilemma pubblico - privato

Si è analizzato il dilemma pubblico-privato della ricostruzione postbellica dell’Europa occidentale dalla prospettiva di Mediobanca, la banca d’affari milanese fondata nell’aprile del 1946 da Raffaele Mattioli ed Enrico Cuccia per sostenere finanziariamente la ricostruzione dell’Italia e facilitare il rientro del Paese nell’economia mondiale dopo gli anni dell’autarchia e del fascismo.

Partecipata da tre banche commerciali (Banca commerciale italiana, Credito italiano e Banco di Roma) controllate dall’IRI, la holding statale creata nel 1933, Mediobanca operò come entità di mercato, difendendo la propria indipendenza dal potere politico e lottando per riaffermare il ruolo della libera impresa in un’epoca che sembrava destinata a essere dominata dalla nazionalizzazione e dalla politicizzazione del sistema bancario.

Ne è un esempio la disponibilità di Mediobanca a collaborare con le banche europee per la costituzione di un “Comité Bancaire Européen pour la mise en oeuvre de l’ERP” al fine di ristabilire i legami commerciali e rilanciare l’attività bancaria internazionale nel contesto dell’European Recovery Program.

Le domande

A chi dovrebbero essere affidati i fondi del Piano Marshall? Alle banche private o a quelle pubbliche?

Che impatto avrebbe avuto questa scelta sull’equilibrio appena raggiunto nel dopoguerra tra settore privato e pubblico?

Chi vinse la battaglia alla fine, e perché?

Cliccate sotto per approfondire sui documenti.

Info

Vedi il programma completo della conferenza di Francoforte
Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia

Gallery

Related publication

Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia

Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia

Atlantismo, integrazione europea e sviluppo dell’Africa, 1944-1971.