Classe dirigente e orizzonti globali per ricostruire il paese: una discussione intorno al volume "Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell'Italia"
Scriveva Adolfo Tino nel 1924...
“I due problemi di domani in cui si riassumono tutti gli altri sono: buona amministrazione della Pubblica cosa ed educazione nel popolo del suo essere nazionale. L’uno e l’altro, per essere risoluti, vanno innanzi tutto capiti. Capire è il primo passo per ben prepararsi.
Buona amministrazione non è pura e rigida tecnica ed educazione del popolo non è retorica panegiristica e moralismo tolstoiano. Intesi nella sostanza spirituale, amministrare ed educare sono tutt’uno. Educare è amministrare lo spirito: e la cosa pubblica non si amministra solo con bilanci, numeri indici, e dazi doganali.
Questo va tenuto presente da quanti – uomini, partiti, clubs – si preparano ai problemi del domani …
All’evento hanno partecipato
Marta Dassù – Senior Director of European Affairs The Aspen Institute
Giovanni Farese – Professore Associato di Storia dell’Economia nell’Università Europea di Roma e autore del volume
Giorgio La Malfa – Direttore Scientifico Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”
Guido Melis – Già Professore di Storia delle istituzioni politiche Sapienza Università di Roma
Alberto Nagel – Amministratore Delegato Mediobanca
Antonio Patuelli – Presidente ABI
Moderatore: Ferruccio de Bortoli – Editorialista Corriere della Sera