Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...

La Villa di Lucullo a piazza di Spagna. Recupero e valorizzazione

  • Publication year: 2004
  • Publication place: Roma

Quando Francesco Ripandelli fu chiamato dagli operai sul cantiere nel cortile del palazzo, vide affiorare dal terriccio i bordi di una vasca di marmo. Informò subito Enrico Cuccia mandandogli le prime fotografie.

Cuccia gli scrisse subito dopo: “Caro amico, grazie per le foto anche se non sono molto chiare, credo che Mediobanca a Roma non poteva trovare una sede migliore che questa che insiste sui resti di quelli che furono i giardini della villa di Lucullo, uomo colto ed amante del bello. è un tassello in più al prestigio di Mediobanca e, per noi, un motivo di orgoglio in più per appartenervi”.