Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...

Adolfo Tino

Avellino 1900 - Milano 1977

Consulente legale di Mediobanca succedette a Eugenio Rosasco come Presidente.

Adolfo Tino

Roles

Amministratore

from 20/05/1958 to 03/12/1977

Membro Comitato Esecutivo

from 28/10/1959 to 03/12/1977

Presidente

from 28/10/1958 to 03/12/1977

Sources

Pietro Trimarchi, Adolfo Tino: ricordo di un amico; in “La cerchia milanese di Ugo La Malfa”, a cura di Corrado Scibilia, Rubbettino 2003.

Arturo Colombo, L’itinerario politico di Adolfo Tino (dalle notti di via Bigli alle giornate dell’azionismo); Il Politico, 1998, n. 4.

Adolfo Tino;Testimonianze e scritti vari, a cura di alcuni amici; Milano 1978.

Biografia di Adolfo Tino

Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900. All’età di 18 anni entrò nel Giornale d’Italia, diretto allora da Alberto Bergamini, divenendone brillante e intelligente redattore politico. Conobbe Benito Mussolini di cui raccolse stima e simpatia, secondo il ricordo di Riccardo Bacchelli, facendogli da tramite con Bergamini e il suo ambiente. Questo fino al delitto Matteotti che lo spinse all’antifascismo e ad abbandonare il giornalismo ufficiale. Tornò agli studi universitari laureandosi in legge a Napoli per intraprendere la carriera forense. Nel 1927 si trasferì a Milano nello studio dell’avvocato Mulassano.

Nel 1933, frequentando gli ambienti antifascisti e la casa di Raffaele Mattioli, conobbe Ugo La Malfa al quale si legò in un profondo rapporto di amicizia fraterna. Con lui scrisse nel 1942 un memorandum sulla situazione politica tradotto in messaggio degli antifascisti italiani; Enrico Cuccia si cucì il documento nella giacca, lo portò a Lisbona, essendovi ufficialmente comandato in missione dalla Banca Commerciale Italiana, e lo consegnò all’ambasciatore americano George Kennan. Questi lo inoltrò al conte Carlo Sforza che viveva esule negli Stati Uniti rappresentandovi gli antifascisti italiani. Sforza lo fece pubblicare sul New York Times del 28 giugno; il memorandum apparve in seguito anche sulla rivista della Mazzini Society di New York. Fu tra i fondatori del Partito d’Azione con Ugo La Malfa e scrisse alla fine del 1942, nella sua casa milanese, il primo numero de L’Italia Libera clandestina. Perseguitato dai nazisti e dai repubblichini di Salò, Tino fu costretto ad espatriare in Svizzera da dove seguì i Comitati di liberazione nazionale.

Con la fine del Partito d’Azione si ritirò dalla vita politica dedicandosi al lavoro professionale dove rappresentò uno dei più eminenti avvocati milanesi. Il suo studio, inizialmente in via Monti di Pietà, si trasferì nel palazzo di Mediobanca (con ingresso dal cortile a piano terreno) di cui fu il consulente legale e, dal 28 ottobre 1958, autorevole Presidente.

Scrisse Leo Valiani in ricordo dell’amico: “Mediobanca, ideata da Raffaele Mattioli ed Enrico Cuccia, organizzata e diretta da Cuccia, ma presieduta e consigliata da Adolfo Tino, sarà riconosciuta come uno degli organismi più efficienti e benemeriti dell’ammodernamento delle forze produttive del nostro paese”.

Adolfo Tino morì a Milano il 3 dicembre 1977. Nel 1978 Mediobanca decise di onorare la sua memoria pubblicando tutti gli scritti di Cesare Beccaria in una Edizione Nazionale composta da 16 volumi.

Related publication

Omaggio a Cesare Beccaria

Omaggio a Cesare Beccaria

Mediobanca festeggia la conclusione dopo 24 anni di un’importante iniziativa editoriale.

Atti del convegno dell’11 novembre 2015.

Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria

Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria

Enrico Cuccia, Vincenzo Maranghi e Francesco Cingano, uomini colti e illuminati, si sono trasformati per questa impresa in “editori” attenti e disponibili. Il corpus di 16 volumi non è solo una raccolta integrale di scritti ma altresì un’edizione critica con apparato filologico e note di commento. 

Downloads

Intervista sul Partito d’Azione con la partecipazione di Ugo La Malfa
Adolfo Tino
1985
  • Adolfo Tino
Ricordo di Adolfo Tino al CdA del 6 febbraio 1978
Enrico Cuccia
1978
  • Adolfo Tino
Il messaggio degli antifascisti italiani sulle presenti condizioni e speranze dell’Italia
Ugo La Malfa e Adolfo Tino
1942
  • Adolfo Tino
Prepararsi per l’avvenire
Adolfo Tino
1924
  • Adolfo Tino