Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...
23 June 2014
Milano, Sala assemblee di Mediobanca

Presentazione del libro “Enrico Cuccia. Promemoria di un banchiere d’affari”

Il libro raccoglie una serie di documenti d’archivio, per lo più inediti, scritti da Enrico Cuccia tra il 1932 e il 1997. Lo spartiacque – che divide le due sezioni del libro – è costituito dalla nascita di Mediobanca. Nella prima sezione, si scoprirà un Cuccia giovanissimo che segue a Londra il mercato dei cambi; che disquisisce sulla ristrutturazione dei debiti di guerra tedeschi; che esamina le irregolarità valutarie osservate in Etiopia; infine, che in piena guerra ragguaglia Mattioli circa la delicata situazione della Banca Ungaro-Italiana. Più densa la seconda sezione, quella dedicata ai cinquant’anni di Cuccia in Mediobanca: dal discorso pronunciato al Rotary di Firenze nel 1987, sulla genesi di Mediobanca, fino alla sua deposizione al processo per il crac Ferruzzi e ad un lungo studio sul sistema bancario italiano. Si tratta di materiali vari ed eterogenei, che consentono però di comprendere lo stile di lavoro del banchiere di via Filodrammatici (sempre proteso a difendere l’autonomia di Mediobanca); di constatarne alcuni giudizi severi su imprese e istituzioni; e di sentirne la costante insofferenza per i ben noti «lacci e lacciuoli», oltre che per il fatale debordare della politica nella finanza.

Sono intervenuti: gli Autori Sandro Gerbi e Giandomenico Piluso. Commenti di Piero Barucci, Donato Masciandaro e Renzo Rosso. Introduzione di Fulvio Coltorti, chiusura di Alberto Nagel.

Info

Intervento di Piero Barucci
Intervento di Fulvio Coltorti (testo)
Intervento di Fulvio Coltorti (slide)
Intervento di Alessandro Gerbi
Intervento di Donato Masciandaro
Intervento di Giandomenico Piluso
Intervento di Renzo Rosso