Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti anonimizzati (Google Analytics) che non richiedono il consenso preventivo dell’utente.
I primi, di natura tecnica, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; i secondi analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dell’utente (pagine visitate, etc.) per fornire una migliore esperienza di navigazione.
Ulteriori informazioni sui cookies utilizzati da questo sito web e sulla protezione dei dati personali trattati da Mediobanca sono disponibili accedendo rispettivamente alla sezione cookies e alla sezione privacy del sito web.
Cliccando sulla X in alto a destra chiuderà il presente banner e potrà continuare la navigazione sul sito web di Mediobanca.
Loading...
Una panoramica del sistema bancario tra 1936 e 1966
Storia di Mediobanca

Una panoramica del sistema bancario tra 1936 e 1966

Le BIN però sono una componente del sistema bancario italiano. Dunque è opportuno vederle in un contesto più ampio.

Uno degli effetti principali della riforma bancaria del 1936-38 è stato l’unificazione della funzione di controllo sulle aziende di credito, la cosiddetta “Vigilanza”. Due soggetti hanno esercitato questa funzione: l’ Ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio del credito e poi la Banca d’Italia.

La legge attribuiva in particolare i poteri di

  • Autorizzazione alla costituzione e al funzionamento
  • Limitazione della facoltà di aprire sedi o filiali

L’evoluzione del sistema bancario fu quindi pilotata dalle autorità governative, in grado di regolare “l’entrata, l’uscita dal mercato e la diffusione nel territorio delle aziende di credito, limitatamente, però, alle nuove costituzioni, alle fusioni, e all’apertura di nuove dipendenze”.

I grafici che seguono mostrano l’andamento per gli anni 1936-1966 del numero di aziende di credito per categoria e del numero di sportelli per categoria (Fonte: Banca d’Italia).

Il primo dato è la netta riduzione (- 33%) del numero di aziende di credito tra 1936 e 1946 che riguarda in particolare le Casse Rurali e Artigiane, e una relativa stabilità generale fino al 1966.

Tra 1936 e 1946 la diminuzione del numero di aziende e una politica restrittiva in materia di nuove dipendenze segna una flessione degli sportelli solo parzialmente recuperata (- 6%). Unico dato in controtendenza dal 1936 è la crescita degli sportelli delle Casse di Risparmio che quasi raddoppiano. Dal 1947 la tendenza alla crescita è generale e costante ma non andrà a vantaggio delle BIN, i cui sportelli crescono solo del 28%.

Le variazioni percentuali del numero di aziende e sportelli per ogni categoria per gli anni 1936, 1946 e 1956 rispetto al 1966 sono riportate nella tabella.

Nota all’immagine di testata.

L’immagine è tratta dall’atlante Distribuzione territoriale degli sportelli di alcuni maggiori istituti di credito al 31 dicembre 1937 – XVI edito dalla Confederazione Fascista delle aziende del Credito e della Assicurazione, Roma, 1938.

Le cartine non riportano la presenza delle Casse.

Related infos

Le tre BIN e la loro rete
Le tre BIN nel complesso del sistema bancario italiano